Marcatura CE di strutture e componenti di acciaio e alluminio
L'applicazione
La marcatura CE è un obbligo per la commercializzazione di strutture e di componenti strutturali di acciaio e di alluminio destinati:
- ad edifici (es. capannoni, ponti, intelaiature, tralicci, viadotti etc),
- opere di ingegneria civile fissati saldamente al suolo (es. bacini, chiuse, dighe, torri, cisterne, etc)
Comprende:
- prodotti in serie e non, compresi i kit
- componenti di carpenteria industriale (es. supporti per silos e cisterne, binari di scorrimento di carriponte, componenti destinati al fissaggio a terra degli impianti, etc).
Gli elementi possono essere utilizzati direttamente nelle opere oppure assemblati ed incorporati.
Perché marcare CE?
- Per poter commercializzare liberamente i componenti e le strutture di acciaio ed alluminio sul mercato italiano ed europeo.
- Per evitare la mancata accettazione della fornitura da parte del Committente.
Da quando è obbligatorio marcare CE?
Dal 1 luglio 2014.
Da tal data, il committente/Direzione Lavori è tenuto a rifiutare la forniture di componenti strutturali e strutture in acciaio ed alluminio non marcate CE.
La norma di riferimento
UNI EN 1090-1 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio –
Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali.
Obblighi per il fabbricante
- Classificazione dei componenti/strutture nella relativa classe di esecuzione, in base alla gravità delle conseguenze in caso di cedimento o collasso.
- Esecuzione di Prove Inziali di Tipo
- Predisposizione di un Controllo di Produzione in Fabbrica
- Marcatura CE del componente
- Fornitura della Dichiarazione di Prestazione
- Esecuzione di campionamenti, prove ed ispezioni in fabbrica
- Coinvolgimento dell’Organismo di Certificazione
Obblighi per l'organismo di certificazione
- Ispezione iniziale della fabbrica e del Controllo di Produzione in Fabbrica
- Sorveglianza continua, valutazione ed approvazione del Controllo di Produzione in Fabbrica